Articoli

Validazione avanzata in Blazor
Introduzione - Le basi Nell'articolo introduttivo di Michele sulla validazione dei form in Blazor possiamo vedere quali sono le funzionalità che il framework ci offre "out of the box". In questo articolo invece andiamo ad approfondire concetti un po' più avanzati che...

Comunicazione fra Componenti in Blazor
Quando suddividiamo la nostra applicazione in diversi componenti, uno delle domande a cui dobbiamo subito rispondere è “come comunicano fra loro?”. Come sempre la risposta giusta è: dipende!I componenti in Blazor hanno a disposizione almeno tre tecniche per comunicare...

Utilizzare TailwindCSS con Blazor
TailwindCSS è un framework CSS recente che utilizza un approccio diverso rispetto a quelli più conosciuti (come Bootstrap). Diverso nel senso che non offre componenti UI pronti all’uso, bensì una serie di classi utility che possono essere usate per comporre la UI...

Localizzare il nostro sito in Blazor: il back-end (Parte 2)
Dopo aver localizzato il front-end tramite file RESX, in questo articolo vedremo come localizzare il back-end. Ma perché? Qual è la necessità di localizzare un back-end? Di solito i testi e le label sono sul front-end, ma se avessimo un servizio che può generare...

Autenticazione e protezione in Blazor WebAssembly – Parte 2
Proseguiamo a parlare di autenticazione e autorizzazione. Nell'articolo precedente avevamo utilizzato ASP.NET Core Identity all'interno di un progetto API per fornire due endpoint: uno di registrazione e uno di signin. In caso di successo, l'endpoint restituiva un...